Il percorso
Uniamo
più linguaggi sonori, ritmici, armonici e melodici attraverso l'utilizzo di: voce,
mani, piedi e strumenti a fiato.
Il
corso è alla portata di tutti coloro che vogliano approcciarsi alla musica in
maniera semplice ed efficace e anche a musicisti che abbiano il desiderio di
sperimentare nuovi modi di suonare assieme, attraverso l'improvvisazione e il
canto.
Isacco
Basilotta e Gaia Marlino vi accompagneranno in questo percorso cercando di
seguire l'esigenza e la formazione del gruppo, ma concentrandosi anche sulle
capacità e
disponibilità del
singolo individuo; la Circlesong
permette di fare musica con chiunque, ma soprattutto fa in modo che
professionisti e dilettanti trovino un punto d'incontro in quello che è un
diverso modo di fare musica d’insieme.
Da dove nasce il progetto?
Durante il cammino Attraverso
le Alpi, evento iniziale per il lancio del progetto europeo TERRACT –
Gli attori della Terra, ci è stato chiesto, per favorire l’interazione tra
Italiani e Francesi, di trovare un’attività che non avesse come limite la
lingua parlata, ma un linguaggio comune: la Musica.
Abbiamo cominciato da
qui, scoprendo che questo modo di lavorare, oltre a favorire lo sviluppo
dell’orecchio musicale, come già studiato da numerosi sperimentatori
vocali, tra i quali Bobby McFerrin ci risulta essere il più famoso, è anche una
grande risorsa aggregativa.
In
seguito abbiamo ancora una volta sperimentato la sua efficacia e bellezza
durante il festival teatrale Il filo di Arianna, che si svolge ogni anno a
Cuneo, per Accoglienze e con la compagnia Il Melarancio.
Il
nostro metodo utilizza gli stilemi delle Circlesongs, ormai da tempo
importate in Italia, unendole all’uso di strumenti a fiato, cosa invece
rimasta ancora intentata in precedenza e ad un programma didattico di studio
non teorico, ma pratico, delle interazioni tra Ritmo ed Armonia musicale.
Chi può iscriversi?
Il corso è strutturato per un’utenza che vada
dai 15 anni in su, salvo eventuali eccezioni per allievi della scuola.
Sono ammessi strumentisti a fiato -
professionisti e non - cantanti e persone che non si siano mai avvicinate al
vasto mondo musicale.
Download
Pagine Correlate
- “L'Estro Barocco“ - Master Class
- “Musicagioco“ - Progetto per bambini dai 4 ai sei anni
- III° campus Musicale
- Saggio di fine anno 2016
- Sax & Clari MASTER - 6° Campus Invernale
- Trofarello sul palco 2017 - Duo in concerto
- Trofarello sul Palco 2017 - Concerto Finale Master Class di Flauto M° Silvia Careddu
- Trofarello sul Palco 2017 - Concerto del 10 Marzo 2017
- Master Class di Clarinetto > Luigi Picatto e Alessandro Dorella
- Trofarello sul Palco - Leopold Mozrt Sonfonietta